20151124 163202 1

Il Glutine: tutto ciò che bisogna sapere

L’intolleranza al glutine causa la celiachia, una patologia sempre più diffusa che riguarda adulti e bambini. Il glutine, una proteina che si trova in alcuni cereali come il farro, il frumento, l’orzo ed altri, se viene ingerita da soggetti celiaci provoca gravi conseguenze a carico dell’intestino e dei villi intestinali che possono arrivare all’atrofia. Nel glutine è contenuta la prolamina, una frazione proteica in grado di scatenare, nelle persone celiache, i sintomi della malattia.

L’alimentazione da seguire in caso di celiachia deve essere completamente priva di alimenti che contengono glutine. Inoltre, è molto importante che i cibi preparati per chi soffre di questa intolleranza non sia contaminati, neanche in minima parte, da alimenti contenenti glutine.

La celiachia viene diagnosticata attraverso un esame ematico che può essere affiancata da una biopsia intestinale, indispensabile per assodare, o meno, la presenza della patologia.

I sintomi della celiachia sono numerosi e comprendono stanchezza, gonfiore e dolori addominali spesso associati a diarrea. La celiachia può causare anemia, difficoltà di assorbimento e alterazioni del peso corporeo.

Il glutine è presente in numerosi alimenti come l’orzo, il kamut, il farro,l’avena, la semola, il malto mentre è assente nel mais, nel riso, nelle patate e nella frutta fresca. Il glutine non è presente nella carne e nel pesce ma bisogna prestare particolare attenzione nel caso in cui si opti per piatti a base di pesce con aggiunte di farine oppure nel caso di impanature.

Se si è celiaci è fondamentale assicurarsi che i cibi da consumare siano effettivamente privi di glutine, leggendo attentamente le etichette. In commercio si trovano numerosi prodotti specifici per i celiaci, contraddistinti dal simbolo che rappresenta la spiga sbarrata o dalla dicitura senza glutine. Gli alimenti senza glutine vengono serviti facilmente anche nei bar e nei punti ristoro dove è possibile pasteggiare con gusto preservando la salute.

La dieta priva di glutine è spesso considerata utile per perdere peso da coloro che non sono celiaci. In realtà bisogna sottolineare che eliminare il glutine, se non vi è una diagnosi certa di celiachia, può essere dannoso per la salute perché espone a delle possibili carenze nutrizionali.

Alimentarsi senza glutine è non soltanto possibile ma anche facile e gustoso perché si possono realizzare innumerevoli piatti salati e dolci di ottimo sapore, anche per chi segue una dieta vegetariana. Tante idee e suggerimenti per cucinare senza glutine si trovano anche online dove sono disponibili tanti siti specializzati dove vengono forniti suggerimenti e ricette senza glutine.