time 04 anteprima def

Gli accessori che trasformano il bagno in un’area relax

La stanza da bagno nei secoli ha subito diverse trasformazioni e, nel tempo, è quella che maggiormente si è rivoluzionata, rivalutata e riadattata alle esigenze personali di chi la vive.
All’origine, sia nelle case nobiliari sia in quelle popolari non esisteva nemmeno uno spazio dedicato alla privacy. Non si parlava nemmeno di accessori bagno poiché alcune bacinelle e contenitori riuscivano a soddisfare tutte le esigenze: rinfrescarsi e espletare i bisogni primari.

La crescente attenzione all’igiene personale, però, ha portato alla creazione di uno spazio chiuso dedicato, inizialmente, quasi esclusivamente alla pulizia del corpo e, successivamente, anche alla cura della persona. Proprio questo passaggio, dettato soprattutto da una differente visione delle esigenze personali, ha influenzato la creazione della concezione del bagno come oggi lo identifichiamo.

Ai semplici servizi e accessori bagno si sono aggiunti elementi capaci di affiancare alla funzionalità anche tratti estetici. Ed ecco che, per fare un esempio, nelle stanze da bagno più moderne le piastrelle non servono soltanto a proteggere i muri dagli schizzi d’acqua ma a stimolare sensazioni di relax, comfort e benessere.
Caratteristiche che si possono ricreare non soltanto con l’uso di diffusori di aromi e sali da bagno da sciogliere nell’acqua ma anche, e soprattutto, con la possibilità di scegliere accessori con nuance differenti, dettagli dorati o cromati, rubinetteria con un contrasto tra lucido ed opaco.

Suggerimenti di stile per una delle stanze più osservate dai propri ospiti che, dopo essere rimasti soli nello spazio, seppur involontariamente osservano ogni piccolo particolare.
Tutto ciò è possibile se si parte da un presupposto basilare e spesso sottovalutato: bisogna bandire la concezione di “bagno principale” e “doppio servizio”.

Architetti e designer, infatti, invitano a non differenziare la qualità degli accessori utilizzati nelle due stanze per riservare i pezzi più pregiati solo alle stanze nelle quali andranno gli ospiti. Il bagno è un ambiente nel quale rifugiarsi per trovare un attimo di tranquillità, per rigenerarsi con un bagno caldo, una doccia tonificante o una semplice sciacquata della faccia.

Avere attorno accessori gradevoli, scelti con cura e seguendo il proprio gusto personale non faranno altro che aumentare la piacevole sensazione di benessere. Un bagno realizzato seguendo una concezione “all’avanguardia” non implica necessariamente l’uso di un design moderno. Dare spazio al proprio gusto estetico vuol dire seguire il proprio stile anche se si tratta di una concezione “classica”.

Rubinetteria dalle dimensioni importanti, erogatori e diffusori d’acqua, conformazione dei lavabi: tutto deve essere scelto con attenzione e senza superficialità. È consigliabile, dunque, affidarsi a dei professionisti del settore capaci non soltanto di suggerire aziende che offrono prodotti di qualità o che, in generale, producono accessori bagno con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo ma che, in aggiunta, sappiano guidare il cliente già nella fase di progettazione.

Un ambiente elegante, sbarazzino, innovativo o formale. Ogni persona ha le proprie esigenze che variano in proporzione al nucleo familiare nel quale è inserito: realizzare questi sogni è un obiettivo che si può e si deve raggiungere.