Tra gli interventi tecnici che, nello specifico, è possibile attuare per ridurre considerevolmente la formazione di umidità di condensa in casa troviamo senza dubbio la cosiddetta barriera al vapore. Ma ora cerchiamo quindi di capire come funziona la cosiddetta barriera al vapore e per quali abitazioni risulta essere maggiormente indicata.
La barriera al vapore altro non è che una copertura posta al di sopra del tetto di un’abitazione per proteggerla dalle intemperie e soprattutto dal freddo così da minimizzare i livelli di umidità di condensa presenti in casa a causa del calore che, evaporando, si trasforma in liquido causando muffa alle pareti.
Tale barriera viene realizzata mediante l’utilizzo di rotoli di materiale isolante in polietilene, un ritrovato innovativo che permette di coniugare efficacia e risparmio visto che può essere acquistato e ritagliato in base alla dimensione necessaria per una copertura ottimale del tetto. Solitamente la barriera al vapore viene realizzata incollando questi rotoli di polietilene con del bitume, un materiale che permette di ottimizzare l’obiettivo d impermeabilizzazione del tetto.
L’isolamento termico sceltao mediante barriera al vapore è utilizzato spessissimo al Nord dove le rigide temperature consentono a questa tecnica di fornire i migliori risultati. Al Sud e, più in generale, nelle località dove è presente un alto livello di umidità ambientale (diversa dall’umidità di condensa o di risalita che può crearsi in casa) la barriera al vapore potrebbe non rappresentare la giusta soluzione per ovviare definitivamente al problema della muffa alle pareti. Ecco perché risulta di fondamentale importanza essere consigliati con giudizio da una ditta seria e con una buona esperienza alle spalle. Ogni intervento di isolamento termico e di prevenzione contro l’umidità in casa deve infatti essere deciso solo dopo un’attenta valutazione da parte di esperti dell’immobile, della sua esposizione e di molteplici altri aspetti fondamentali per la realizzazione di un lavoro a regola d’arte e rispettando le regole!
L’intervento di applicazione di una barriera al vapore sul tetto deve in ogni caso essere consigliata da personale specializzato in quanto è buona norma, prima di procedere alla posa in opera. Buona scelta!